Spesso li trattiamo come un'aggiunta sgradevole ma necessaria ai piatti a cui molte persone, soprattutto i bambini, sono "allergici".. Tendiamo inoltre ad associare il consumo di verdure alle diete per la perdita di peso, ma i loro effetti benefici sull'intero organismo hanno un "campo d'azione" molto più ampio.. È ora di rompere gli stereotipi sulle loro proprietà, sul loro gusto e sul modo in cui vengono cucinati nella casa di famiglia.. Una nuova era per il verde è alle porte!
Perché le verdure verdi sono così salutari?
Ci sono almeno 5 motivi per metterli al vertice della piramide alimentare
1.
Contengono clorofilla , uno dei più potenti antiossidanti. In condizioni di laboratorio, è stato dimostrato che la clorofilla è in grado di eliminare quasi completamente alcuni dei danni al DNA causati da agenti cancerogeni nelle cellule umane.. Più clorofilla assumiamo, migliore è lo stato della nostra flora intestinale e della nostra salute generale.. Le migliori fonti di clorofilla sono le verdure verdi, soprattutto quelle a foglia.
La clorofilla favorisce inoltre la rigenerazione del coenzima Q10.. Ciò è particolarmente importante per le persone che assumono farmaci ipocolesterolemizzanti che interferiscono con la produzione di coenzima Q10.
2.
Le verdure verdi sono anche una fonte di ferro. Naturalmente si tratta di ferro non eme, meno assorbito rispetto a quello contenuto nei prodotti animali, ma grazie al fatto che le verdure contengono anche vitamina C, l'assorbimento è aumentato di molte volte, il che si traduce in un apporto di ferro ancora più elevato con le verdure verdi.
3. È l'unico gruppo di prodotti con una densità di nutrienti così elevata, cioè in una piccola unità di massa.
contengono livelli molto elevati di vitamine (provitamina A, vitamina C, vitamina K, niacina e acido folico), minerali (potassio, ferro, magnesio), fibre alimentari e sostanze fitochimiche attive.. Questo significa che con poche calorie e con poca spesa stiamo mangiando qualcosa che ha un valore diamante per la nostra salute!
4
Ridurre la probabilità di sviluppare la depressione fino al 62. Tuttavia, affinché la dieta abbia un effetto positivo sulla psiche, è necessario consumare circa 8 porzioni di verdure.. Pensate che sia impossibile? Eppure! Vale la pena di puntare a questa cifra ogni giorno.. Ma se si mangiano 5 porzioni... è già un grande regalo per il corpo e la psiche.. Le verdure devono essere acquistate in grandi quantità e devono essere sempre presenti in casa.. In questo modo aumenterà la probabilità che vengano mangiati.. Fate amicizia con l'orto di casa. Raggiungere il verde il più spesso possibile
5. Il composto più importante delle verdure verdi, che fornisce
effetti antinfiammatori e antitumorali sono carotenoidi, i più preziosi dei quali sono la luteina e la zeaxantina.. Se si mangiano verdure a foglia 5 volte a settimana, il rischio di sviluppare la degenerazione maculare diminuisce di oltre l'88%.. Le persone con la più alta concentrazione di queste sostanze nel sangue hanno i vasi sanguigni più sani.
Scegliere, comprare, annusare, toccare, gustare, assaporare, raccogliere salute - mangiare verdura. Provate a consumarlo caldo, freddo in insalata, come frullato, succo di frutta, patatine, pesto.. ricordate che applichiamo il principio NO WASTE! Mangiamo fino all'ultima foglia
Ecco alcune ricette veloci che vi aiuteranno a fare rapidamente amicizia con le vostre verdure
Come preparare un frullato delizioso e nutriente?
Un frullato è la cosa più semplice che si possa fare in fretta con le verdure.. È sufficiente mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino a ottenere un composto omogeneo.. Buon divertimento!
Ecco 4 suggerimenti, da provare come colazione, spuntino o pasto sostitutivo:
1
Cocktail energetico con melone -100 g di cetriolo
-120 g di melone - spinaci all'aglio (25 g)
- fetta di zenzero (5 g)
- cucchiaino di succo di limone
-1 tazza di infuso di tè verde chiaro raffreddato
2
Frullato di avocado -Un bicchiere di succo d'arancia fresco
-1 kiwi (75g)
-1/3 di avocado (40g)
- manciata di spinaci (25 g)
- mezzo cucchiaino di olio di semi di lino spremuto a freddo
- 2 foglie di menta
- 4 foglie di basilico
3
Frullato con broccoli - 1 bicchiere di succo di mela
- 2 manciate di spinaci (50 g)
- 50 g di cimette di broccoli
- manciata di fragole (60 g)
- cucchiaino di semi di girasole (5 g)
4
Frullato con carote - manciata di spinaci (25 g)
- manciata di cavolo riccio (20 g)
- manciata di rucola (20 g)
- 1 carota (100 g)
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 bicchiere di succo di mela
Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino a ottenere un composto omogeneo.. Buon divertimento!
Come preparare un piatto verde che sorprenda tutti?
Ecco due proposte gustose e sazianti per un pranzo o una cena ricchi di verdure!
1
Pachakote con peperoni verdi, zucchine e cavolini di Bruxelles/3 porzioni/ 45 min - 1,5 tazze di orzo perlato kujawski
- 70 ml di vino bianco
- 1,5 litri di brodo vegetale o acqua
- 2 peperoni verdi
- 300 g di zucchine
- 250 g di cavoletti di Bruxelles
- 2 cucchiai di olio
- 1 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 foglie di alloro
- 3 spezie
- ½ cucchiaino di timo secco
- 2 cucchiai di mandorle in scaglie
- Sale e pepe
Far bollire 2 litri di acqua salata o di brodo, gettarvi i bignè con l'alloro e il pimento.. Cuocere per circa 20 minuti fino a quando le semole sono tenere.. Aggiungere il vino e cuocere per circa 5 minuti. Lessare i cavoletti di Bruxelles in acqua salata, quindi tagliarli a metà.. Lavare i peperoni, tagliarli in 4 pezzi, eliminare i semi e tagliarli a strisce di circa 0,5 cm.. Lavare le zucchine, tagliarle in 4 sezioni nel senso della lunghezza. Tagliare i semi con un coltello. Tagliare la zucchina rimanente a strisce di circa 0,5 cm.. Tagliare la cipolla a dadini e l'aglio a fettine.. Scaldare l'olio d'oliva in una padella e soffriggere le cipolle per circa 2 minuti, aggiungere i peperoni e soffriggere per circa 5 minuti, aggiungere l'aglio e il timo e dopo 30 secondi le zucchine e soffriggere per altri 3-5 minuti.. Unire tutte le verdure alla polenta, condire con sale, pepe, prezzemolo, mescolare e dopo circa 1-2 minuti togliere dal fuoco.. Cospargere con scaglie di mandorle tostate
2
Insalata verde con quinoa/ 2 porzioni/ 15 min 100 g di quinoa cotta
1 spicchio d'aglio
Cucchiaio di aneto tritato
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di semi di melograno
2 cucchiai di germogli di broccoli
50 g di rucola
1 cucchiaino di succo di limone
100 g di piselli verdi cotti
150 g di zucchine
1 cucchiaio di semi di zucca
2 cucchiai di olio d'oliva
Sale e pepe
Tostare i semi di zucca in una padella asciutta. Tagliare la zucchina a dadini e friggerla in un po' d'olio.. Mettere in una ciotola la quinoa, la zucchina, i piselli, il succo di limone, l'aglio tritato finemente, le erbe, la rucola, i semi, i germogli, l'olio, il sale e il pepe.. Mescolare e mettere in un'insalatiera. Cospargere con semi di melograno
Testo basato sul libro "Eat Green" di Hanna Stolińska-Fiedorowicz
https://www.empik.com/jedz-zielone-stolinska-fiedorowicz-hanna-krasniewska-paula,p1223438612,ksiazka-p Hanna Stolinska è dottore in scienze della salute, nutrizionista clinico. Per sette anni ha lavorato presso l'Istituto per gli Alimenti e la Nutrizione. Attualmente gestisce il proprio studio. Aiuta le persone con problemi di sovrappeso e obesità, affette da malattie legate all'alimentazione, tra cui: resistenza all'insulina, Hashimoto, ipotiroidismo, osteoporosi, malattie intestinali.
Commenti